Giovedì 6 luglio | h 18.30 Arsenale dell’Armonia – str. della Vetta 1 | Pecetto T.se
Il festival diffuso Tutto il Mondo è Paese “approda” a Pecetto Torinese, nella splendida cornice dell’Arsenale dell’Armonia SERMIG, per un incontro molto significativo: Mario Marazziti presenta il suo ultimo libro LA GRANDE OCCASIONE (Piemme, 2023) spunto per una narrazione diversa sulle opportunità offerte dalle migrazioni in Europa.
La grande occasione non è quella dei migranti che arrivano dalla guerra e dalla miseria, ma dell’Europa, in crisi demografica, che potrebbe avere un futuro di benessere proprio grazie ai tanti che oggi chiedono di entrare. I Corridoi Umanitari – inventati dalla Comunità di Sant’Egidio di cui Marazziti è stato a lungo portavoce – sono una via legale organizzata dagli Stati europei per salvare vite: sono più di seimila le persone arrivate in Europa, soprattutto in Italia, dal 2016 a oggi. Donne, uomini, bambini tra i più vulnerabili come coloro che scappano dalle guerre, e che senza l’aiuto dei corridoi umanitari, sarebbero finiti nelle mani dei trafficanti di esseri umani. Marazziti è andato a visitare chi ha accolto i profughi: lo fa con una curiosità sorprendente, attento alle vicende umane dei protagonisti – chi è in fuga dalla morte e chi li ha accolti – ma anche al clima umano e culturale che ha permesso di inverare un sogno: un’Europa aperta, consapevole che chi arriva non è un problema, come sembra all’inizio, ma una opportunità per il futuro di un’Europa spaventata.
La grande occasione non è quella dei migranti che arrivano dalla guerra e dalla miseria, ma dell’Europa, in crisi demografica, che potrebbe avere un futuro di benessere proprio grazie ai tanti che oggi chiedono di entrare. I Corridoi Umanitari – inventati dalla Comunità di Sant’Egidio di cui Marazziti è stato a lungo portavoce – sono una via legale organizzata dagli Stati europei per salvare vite: sono più di seimila le persone arrivate in Europa, soprattutto in Italia, dal 2016 a oggi. Donne, uomini, bambini tra i più vulnerabili come coloro che scappano dalle guerre, e che senza l’aiuto dei corridoi umanitari, sarebbero finiti nelle mani dei trafficanti di esseri umani. Marazziti è andato a visitare chi ha accolto i profughi: lo fa con una curiosità sorprendente, attento alle vicende umane dei protagonisti – chi è in fuga dalla morte e chi li ha accolti – ma anche al clima umano e culturale che ha permesso di inverare un sogno: un’Europa aperta, consapevole che chi arriva non è un problema, come sembra all’inizio, ma una opportunità per il futuro di un’Europa spaventata.
Durante l’incontro verrà proposto ai partecipanti l’ottimo gelato artigianale prodotto nel laboratorio dell’Arsenale dell’Armonia. Offerta a partire da 5€.
Ingresso libero.
Info 335 7423428
Con il Patrocinio dei Comuni di Pecetto T.se e Pino Torinese. Con il sostegno della Fondazione della Comunità Chierese.