Programma LiberoMe 2024

Last Updated: 15 Maggio 2024

Ecco le nostre proposte per i centri estivi LIBEROMÉ  2024 – Comune di Pino Torinese.

Pur avendo lo stesso titolo, spesso il programma delle settimane è diverso a seconda degli animatori che lo conducono e dell’età dei partecipanti.

10 – 14 giugno –  A REGOLA D’ARTE (laboratorio artistico)
Arte protagonista, ma con strumenti anomali: utilizzeremo materiali di riciclo per dimostrare che non c’è bisogno di materiali preziosi per fare arte. Ogni giorno scopriremo una realtà locale del centro del paese. Fioraio, barista, panettiere, sarta… ci daranno materiali che non usano più, ma che in realtà sono un grande tesoro.

17 – 21 giugno – VIDEOCLIP (laboratorio di cinema)
Nel laboratorio di video e musica i partecipanti potranno creare un videoclip su una canzone che amano: potranno pianificare le scene, coreografare dei semplici movimenti e utilizzare oggetti o costumi per rendere il video più interessante. Se possibile (in base agli iscritti) verranno formati due gruppi. I più grandi (dai 10 ai 14 anni) potranno creare delle parodie di videoclip musicali famosi, adattarli alla propria storia o esperienza e poi girare il video imitando lo stile e i movimenti dei performer originali. I più piccoli (dai 6 ai 9 anni circa ) potranno invece creare delle Favole Visuali, ovvero trasformare una fiaba in un videoclip.

24 – 28 giugno – A PIEDI NEL PARCO (laboratorio naturalistico)
L’estate ci offre la straordinaria opportunità per vivere la natura che ci circonda e soprattutto il bosco: a piedi nel parco della collina scopriremo le tracce dei suoi abitanti nascosti, riconosceremo i versi degli uccelli, impareremo i segreti delle piante, il linguaggio degli alberi e dei fiori… Tra cammino e gioco.

1 – 5 luglio – VIDEOCLIP (laboratorio di cinema)
Nel laboratorio di video e musica i partecipanti potranno creare un videoclip su una canzone che amano: potranno pianificare le scene, coreografare dei semplici movimenti e utilizzare oggetti o costumi per rendere il video più interessante. Se possibile (in base agli iscritti) verranno formati due gruppi. I più grandi (dai 10 ai 14 anni) potranno creare delle parodie di videoclip musicali famosi, adattarli alla propria storia o esperienza e poi girare il video imitando lo stile e i movimenti dei performer originali. I più piccoli (dai 6 ai 9 anni circa ) potranno invece creare delle Favole Visuali, ovvero trasformare una fiaba in un videoclip.

8 – 12 luglio – ABITARE TRA LE STELLE (laboratorio naturalistico)
Alzare gli occhi al cielo… meglio sapendo cosa cercare, cosa guardare. Sapersi orientare con le stelle, riconoscere le costellazioni, giocare con i pianeti, trasformarsi in astronauti in viaggio nel sistema solare. Nel Paese delle Stelle anche i piccoli diventano astronomi!

15 – 19 luglio – VIDEOCLIP (laboratorio di cinema)
Nel laboratorio di video e musica i partecipanti potranno creare un videoclip su una canzone che amano: potranno pianificare le scene, coreografare dei semplici movimenti e utilizzare oggetti o costumi per rendere il video più interessante. Se possibile (in base agli iscritti) verranno formati due gruppi. I più grandi (dai 10 ai 14 anni) potranno creare delle parodie di videoclip musicali famosi, adattarli alla propria storia o esperienza e poi girare il video imitando lo stile e i movimenti dei performer originali. I più piccoli (dai 6 ai 9 anni circa ) potranno invece creare delle Favole Visuali, ovvero trasformare una fiaba in un videoclip.

22 – 26 luglio – IN GIRO PER IL MONDO (laboratorio geografico/sociologico)
Un bellissimo viaggio senza muoversi da Pino: i partecipanti ogni giorni scoprono uno o più paesi nuovi, quindi vanno alla scoperta di tradizioni diverse, parole nuove, con balli, canti, giochi tipici, lavoretti e magari anche un po’ di cucina!

29 luglio – 2 agosto – VOLTA LA CARTA (laboratorio artistico)
Scopriamo il mondo dei libri illustrati e impariamo a raccontare una storia con le immagini. Giocheremo ad inventare una storia, quindi la illustreremo scoprendo e utilizzando diverse tecniche artistiche, anche le più particolari. Alla fine del corso ogni bambino avrà il proprio libro con la propria storia da sfogliare “per sempre”.

2 – 6 settembre – A PIEDI NEL PARCO (laboratorio naturalistico)
L’estate ci offre la straordinaria opportunità per vivere la natura che ci circonda e soprattutto il bosco: a piedi nel parco della collina scopriremo le tracce dei suoi abitanti nascosti, riconosceremo i versi degli uccelli, impareremo i segreti delle piante, il linguaggio degli alberi e dei fiori… Tra cammino e gioco.