“Siamo senza parole” – il laboratorio di cinema
Siamo senza parole perché ci sono cose che non riusciamo a capire, o a interpretare. E’ lo stato d’animo di chi resta sorpreso, stupito o allibito.
Siamo senza parole perché queste cose proviamo a esprimerle con le immagini, senza usare la parola, attraverso l’espressione di emozioni e sentimenti, osservando attraverso lo sguardo della videocamera il mondo che ci circonda.
Il laboratorio producendo una web serie, un episodio durante ogni settimana di attività, ha permesso di far esplorare alle ragazze e ai ragazzi l’espressività dei linguaggi visivi.
Al gruppo di partecipanti sono stati affidati tutti i compiti tecnici e artistici necessari alla realizzazione degli episodi: sono diventati sceneggiatori, registi, cameraman, attori, imparando a capire la complessità e la quantità di competenze e mestieri necessari alla produzione di un film.
I gruppi di partecipanti sono stati invitati a inventare una breve sceneggiatura partendo da questa situazione:
Alcuni genitori, e alcuni insegnanti, continuano a chiedere ai figli un po’ di silenzio. Basta, stai zitto, ti proibisco di parlarmi ancora con questo tono… ecc. A causa di un sortilegio misterioso i ragazzi diventano veramente senza parole, afoni. Non soltanto a scuola durante le lezioni, come sarebbe normale, ma sempre.
A questo punto i ragazzi sono costretti a scoprire altri modi di comunicare, tra di loro e con gli adulti, che invece continuano a blaterare tra di loro, felici del silenzio dei loro figli (o allievi).
Scoprono così il cinema muto e un universo di linguaggi visivi, fatto di espressività e di gestualità, con il quale riescono di nuovo a comunicare, per di più divertendosi. E cercheranno di scoprire chi abbia potuto giocare loro un simile scherzo.
Per introdurre ai ragazzi il linguaggio visivo sono state mostrate e commentate alcune web serie per ragazzi di genere investigativo e scene famose tratte dai classici del cinema muto, dal cinema comico di Buster Keaton a Chaplin, al cinema di paura di Nosferatu e La mummia.
La web serie verrà proiettata a fine estate durante una serata di chiusura dell’estate ragazzi.
Nell’attesa una piccola anticipazione.