Conversazioni di educazione economico-finanziaria

Conversazioni di educazione economico-finanziaria – 24/09/2020

Last Updated: 1 Settembre 2020

In seguito al successo e al gradimento della prima edizione, dopo le vacanze estive si terrà un nuovo Corso di Educazione Finanziaria.

A partire da giovedì 24 settembre 2020, Franco Ancona propone una serie di incontri volti a disseminare una migliore conoscenza dei mercati finanziari, delle diverse opzioni disponibili per l’impiego dei propri risparmi, e una maggiore consapevolezza dei vantaggi e dei rischi ad essi associati. Verranno inoltre analizzati gli impatti dei fenomeni macroeconomici e delle politiche economiche sui diversi strumenti finanziari.

Gli incontri verranno strutturati come vere e proprie conversazioni. Il percorso è stato studiato per permettere a chiunque di comprendere i concetti più evoluti a partire dalle basi. Gli argomenti verranno affrontati senza dare nulla per scontato: sarà possibile chiarire i propri dubbi, senza temere di fare domande “stupide”. I temi saranno presentati in modo semplice ma rigoroso. Non è richiesta ai partecipanti una specifica preparazione di base. 

 

Obiettivo del corso è quello di permettere ai partecipanti di:

  • capire il linguaggio dell’economia e della finanza;
  • comprendere i servizi televisivi e gli articoli di stampa in materia;
  • interagire meglio con la propria banca o con il proprio consulente finanziario;
  • valutare le possibili opportunità di impiego dei risparmi, sulla base delle proprie disponibilità, delle esigenze familiari e della tolleranza al rischio, consapevoli delle opportunità e dei rischi associati ai diversi strumenti.

Il percorso è suddiviso in 3 moduli: base, intermedio e avanzato (per saperne di più visita il nostro sito). Ogni modulo si articola in sei incontri di due ore. Ciascun livello è propedeutico al successivo. L’iscrizione a un modulo non impegna alla partecipazione ai moduli successivi.

Costo: 60 € per modulo (più eventuale tessera ENDAS del costo di 12€ una tantum).

Franco Ancona è un cittadino pinese con laurea in Economia e Commercio e molti anni di esperienza manageriale alle spalle, da sempre appassionato dei mercati finanziari e di tematiche macroeconomiche.

Si precisa che Franco Ancona non è un consulente finanziario (o promotore) e non rientra nelle finalità del corso la sollecitazione al risparmio o il collocamento di prodotti finanziari.

Si raccolgono adesioni fin da oggi, al n. 335 7423428 oppure scrivendo a assoc.ditutticolori@gmail.com

Chi fosse interessato a partecipare è pregato di farlo sapere per tempo.

Per mantenere il necessario distanziamento il numero di iscrizioni sarà necessariamente limitato.

 

Sintesi degli argomenti:

MODULO BASE

  1. Azioni e obbligazioni nel quadro della situazione patrimoniale della società
  2. Le azioni
  3. Le obbligazioni
  4. I titoli di stato
  5. Calcolo del rendimento dei titoli
  6. Valutazione dei rischi associati ai diversi strumenti di risparmio
  7. Il trattamento fiscale dei diversi strumenti finanziari

MODULO INTERMEDIO

  1. I fondi comuni di investimento
  2. Gli ETP: ETF, ETC ed ETN
  3. I mercati degli strumenti finanziari e le piattaforme di negoziazione
  4. I diversi approcci alla gestione del risparmio, dall’investimento alla speculazione
  5. Cenni su analisi fondamentale e analisi tecnica
  6. Le origini dell’Euro
  7. L’impatto delle variabili macroeconomiche sugli strumenti del risparmio
  8. Alcune correlazioni note tra asset diversi

MODULO AVANZATO

  1. Gli aumenti di capitale
  2. Gli Indici
  3. I future
  4. I certificati d’investimento: classificazione e modalità di funzionamento
  5. Le opzioni: call e put
  6. Strategie base con le opzioni