Conversazioni di educazione economico-finanziaria – Franco Ancona – 09/01/2020
Cosa sono le “azioni di risparmio” o le “obbligazioni indicizzate”? Cosa sono i “dividendi”?
Come faccio a calcolare il rendimento di un investimento? Cosa può succedere al mio patrimonio se cresce lo “spread”?
A partire dal 9 gennaio 2020, per 5 incontri che si terranno il giovedi alle ore 18,00, Franco Ancona, cittadino pinese laureato in Economia e Commercio da sempre appassionato dei mercati finanziari, propone una serie di incontri volti a creare nei partecipanti una migliore conoscenza degli strumenti finanziari esistenti, delle diverse opzioni disponibili per l’impiego dei propri risparmi e maggiore consapevolezza dei rischi associati.
Sarà più facile…
- capire il linguaggio dell’economia e della finanza
- leggere un articolo di politica economica con spirito critico
- interagire in banca con un consulente finanziario
- valutare il miglior investimento in base al proprio stile di vita o ai progetti famigliari
Il corso è stato studiato per trattare la materia in modo semplice ma rigoroso.
Non è richiesta ai partecipanti una specifica preparazione di base.
Gli argomenti verranno affrontati senza dare nulla per scontato: sarà possibile chiarire i propri dubbi, senza temere di fare domande “stupide”.
Gli incontri verranno strutturati come vere e proprie conversazioni sulla materia.
Il corso è suddiviso in due parti: modulo base e modulo avanzato. (vedi sintesi in fondo al’articolo)
L’iscrizione al modulo avanzato è subordinata alla partecipazione al modulo base.
Si precisa che Franco Ancona non è un consulente finanziario (o promotore) e non rientra nelle finalità del corso la sollecitazione al risparmio e il collocamento di prodotti finanziari.
Durata del corso: moduli di 5 incontri di circa 2 ore ciascuno
Costo: 60€ (più eventuale tessera ENDAS 12€) per ogni modulo
Si raccolgono adesioni fin da questo momento al n. 335 7423428 oppure scrivendo a assoc.ditutticolori@gmail.com
Casa Di Tutti i Colori, via Molina 16 – Pino Torinese
Sintesi degli argomenti:
Modulo base
- Comprensione chiara e approfondita dei concetti di “azione” e di “obbligazione”
- Caratteristiche delle diverse categorie di azioni, dividendi e multipli di borsa
- Caratteristiche delle diverse categorie di obbligazioni, valore nominale, corso secco e cedole
- Titoli di stato: classificazione e caratteristiche
- Calcolo del rendimento dei diversi strumenti di investimento
- Trattamento fiscale degli investimenti in azioni, obbligazioni e titoli di stato
- Valutazione dei rischi associati ai diversi strumenti del risparmio
- Impatto dell’economia reale e delle variabili politiche sui diversi strumenti del risparmio: inflazione, tassi di interesse, politiche fiscali, politiche monetarie.
- I fondi comuni di investimento, caratteristiche e classificazione
- Opportunità e limiti dell’investimento in fondi comuni
Modulo avanzato
- Gli ETF, ETC ed ETN, definizione e caratteristiche
- Vantaggi e svantaggi dell’investimento in ETF rispetto ai fondi comuni
- Approfondimenti sugli organismi di investimento collettivo del risparmio
- I mercati degli strumenti finanziari
- La borsa, presentazione e funzionamento
- I diversi approcci alla operatività di borsa da parte dei risparmiatori/investitori
- I principali indici e future
- I certificati, definizione e caratteristiche
- Principali categorie di certificati e relativo funzionamento
- Rendimenti e rischi dei certificati
- Definizione e funzionamento delle opzioni “Call” e “Put”
- I contratti di opzione impiegati a fini di copertura o di speculazione
- Utilità delle opzioni per il risparmiatore evoluto