andrea fazioli - gli svizzeri muoiono felici

Andrea Fazioli presenta “Gli Svizzeri muoiono felici” – PINOIR – 28/11/2019

Last Updated: 15 Dicembre 2019

Rieccoci al via di PINOIR, la rassegna di libri NOIR di Pino Torinese, che con l’edizione 2019/2020, raggiunge il quarto anno di vita.

Il primo appuntamento è fissato per 

Giovedì 28 novembre alle ore 18.30

Andrea Fazioli presenta il suo libro
Gli Svizzeri muoiono felici
introduce Massimo Tallone.

la trama
Nel 1998 Eugenio Torres, noto medico, amante del trekking, fondatore di scuole in Niger, all’improvviso sparisce dalla faccia della terra.

Vent’anni dopo, alla morte della moglie, i figli assumono l’investigatore privato Elia Contini per tentare di capire che cosa sia accaduto al padre. Secondo alcune voci, il medico era fuggito in mezzo ai suoi protetti nel Sahara nigerino.

E proprio dalla vastità del deserto, un giorno arriva in Svizzera un giovane migrante. Moussa ag Ibrahim appartiene al popolo tuareg e dichiara di avere prove che Torres è vivo e che ha bisogno di aiuto. L’investigatore e l’uomo del deserto formano così una coppia improbabile, che indagando nel passato scoprirà, dietro la scomparsa di Torres, un segreto pericoloso.

Sullo sfondo del microcosmo svizzero si confrontano due culture radicalmente opposte.
Ma sono poi davvero opposte? O forse invece esiste qualcosa in comune tra le vette innevate delle Alpi e le eterne distese del Sahara?

Andrea Fazioli 
Andrea Fazioli, ticinese, vive a Bellinzona, nella Svizzera italiana.
Ai suoi esordi, nel 1998, ha vinto il Premio internazionale Chiara giovani.
Nel 2004 si è laureato in Lingua e letteratura italiana e francese all’Università di Zurigo. La sua tesi su Mario Luzi, ha ricevuto il premio Pro Ticino 2005.
Ha presentato laboratori di scrittura creativa in diversi ambiti pubblici, privati e universitari; inoltre ha fondato il laboratorio Scuola Yanez, che opera in Italia e in Svizzera. È docente di scrittura creativa per la scuola Flannery O’ Connor di Milano.
Ha lavorato come giornalista per la carta stampata, come giornalista e presentatore per la radio e per la tivù; è stato assistente di letteratura francese all’università e insegnante di italiano alle scuole medie e al liceo.

Il suo primo romanzo Chi muore si rivede ha visto la luce nello stesso anno, seguito da L’uomo senza casa (2008, premio Stresa, premio Selezione Comisso), Come rapinare una banca svizzera (2009), La sparizione (2010, premio La Fenice Europa), Uno splendido inganno (2013), Il giudice e la rondine (2014), L’arte del fallimento (2016, premio La Fenice Europa, premio Anfiteatro d’Argento).

Con il patrocinio del Comune di Pino Torinese.
In collaborazione con Libreria della Torre – Chieri
A seguire piccolo rinfresco “a tema” ad offerta libera, a cura di Di Tutti i Sapori. 
INGRESSO LIBERO
Casa Di Tutti i Colori, via Molina 16 – Pino Torinese