Tutto il Mondo è Paese è un’iniziativa diffusa nello spazio e nel tempo, svolta in collaborazione con l’amministrazione comunale di Pino Torinese,  che si configura come un “Festival delle culture”, per favorire la conoscenza di differenti contesti di vita e l’incontro con persone originarie di paesi di ogni parte del mondo che vivono in mezzo a noi a volte senza che le conosciamo.
In un mondo sempre più globalizzato, in una nazione in cui sempre più si parla delle migrazioni, anche in un piccolo paese di 8.500 anime sono presenti molte nazionalità differenti, che probabilmente rappresentano altrettante differenti culture. Se sappiamo che esistiamo, come ci chiamiamo, se ci raccontiamo qualcosa delle nostre vite, delle nostre famiglie, di ciò che mangiamo, delle cose che sappiamo fare, allora potremo superare le barriere, non avere pregiudizi, imparare ad accettare le diversità, scoprire nuove esperienze di vita.

tutto il mondo è paese
tutto il mondo e paese

Tutto il Mondo è Paese è un’iniziativa diffusa nello spazio e nel tempo, svolta in collaborazione con l’amministrazione comunale di Pino Torinese,  che si configura come un “Festival delle culture”, per favorire la conoscenza di differenti contesti di vita e l’incontro con persone originarie di paesi di ogni parte del mondo che vivono in mezzo a noi a volte senza che le conosciamo.
In un mondo sempre più globalizzato, in una nazione in cui sempre più si parla delle migrazioni, anche in un piccolo paese di 8.500 anime sono presenti molte nazionalità differenti, che probabilmente rappresentano altrettante differenti culture. Se sappiamo che esistiamo, come ci chiamiamo, se ci raccontiamo qualcosa delle nostre vite, delle nostre famiglie, di ciò che mangiamo, delle cose che sappiamo fare, allora potremo superare le barriere, non avere pregiudizi, imparare ad accettare le diversità, scoprire nuove esperienze di vita.

Insieme all’Istituto Nazionale di Astrofisica e altri partner anche istituzionali, con il progetto “Buio, non ti temo!” intendiamo proporre, tra Febbraio e Ottobre, una serie di iniziative educative ed interattive, in ambiente notturno, per creare maggior consapevolezza nella comunità del Chierese: coinvolgendo cittadini, associazioni, amministratori locali, esperti e appassionati, si vuole far crescere una maggiore sensibilità sugli effetti negativi dell’inquinamento luminoso e incoraggiare pratiche sostenibili per ridurre l’illuminazione artificiale.

Insieme, possiamo fare la differenza per garantire che le future generazioni possano ancora meravigliarsi di un cielo stellato incontaminato.

buio non ti temo
PINOIR 2024 - A novembre all'Associazione di Tutti i Colori - Pino Torinese

Tra ottobre e  novembre 2025 torna PINOIR, la decima edizione delle nostra rassegna all’insegna della suspense, organizzata con il patrocinio del Comune di Pino Torinese e la collaborazione della Libreria della Torre di Chieri.
E’ un’occasione preziosa per incontrare scrittori noti e, partendo dalle vicende narrate, confrontarsi sui temi affrontati.
Come sempre, ogni incontro si chiude con un brindisi “a tema”, ovvero qualche stuzzichino ispirato direttamente alle pagine del libro presentato.

Gli appuntamenti (ad ingresso libero) saranno alle ore 18:30 nei locali dell’Associazione di Tutti i Colori, in via Molina 16 a Pino Torinese.

Il nuovo calendario è in fase di definizione.

Tornate a trovarci per conoscere le date esatte.

LiberoMe – estate ragazzi del Comune di Pino Torinese

LIBEROME’ è il centro estivo diffuso, organizzato dal Comune di Pino Torinese in collaborazione con le associazioni pinesi in luoghi diversi del territorio, privilegiando gli spazi aperti e offrendo attività diversificate per le fasce d’età: 3-5 anni Estate Bimbi e 6-17 anni Estate Ragazzi e Giovani.

Il centro estivo sarà attivo dal 10 giugno al 6 settembre 2024 con orario 8.30-16.30

La formula del Centro Estivo diffuso garantisce proposte con un contenuto formativo ed educativo, oltre che ludico, risponde alle diverse esigenze delle famiglie in termini di orario e periodo e permette di accedere al servizio con tariffe calmierate su base ISEE.

Le iscrizioni si effettuano sul sito del Comune di Pino Torinese attraverso il link sottostante.

Prima della compilazione del form occorre aver effettuato il pagamento tramite sistema PagoPa, scegliendo dal menù servizi “Centro Estivo”, ed avere a portata di mano la ricevuta di pagamento dove è indicato l’Identificativo Univoco di Riscossione (IUR). Si specifica che l’indicazione di questo dato all’interno del questionario è obbligatoria.

ATTENZIONE: per questioni organizzative è possibile effettuare l’iscrizione fino alle ore 23:59 del giovedì antecedente alla settimana del centro estivo al quale si intende iscriversi (Esempio: è possibile iscriversi fino alle ore 23:59 di giovedì 6 giugno alla settimana di centro estivo del 10-14 giugno). Non saranno accettate iscrizioni effettuate successivamente.

Si consiglia, prima di selezionare la scelta della settimana, di prendere visione del PROGRAMA DELLE NOSTRE ATTIVITA’ al link sottostante.

Ulteriori informazioni sulla pagina dedicata del sito web del Comune di Pino Torinese

LiberoMe – estate ragazzi

LIBEROME’ è il centro estivo diffuso, organizzato dal Comune di Pino Torinese in collaborazione con le associazioni pinesi in luoghi diversi del territorio, privilegiando gli spazi aperti e offrendo attività diversificate per le fasce d’età: 3-5 anni Estate Bimbi e 6-17 anni Estate Ragazzi e Giovani.

La formula del Centro Estivo diffuso garantisce proposte con un contenuto formativo ed educativo, oltre che ludico, risponde alle diverse esigenze delle famiglie in termini di orario e periodo e permette di accedere al servizio con tariffe calmierate su base ISEE.

corsi e laboratori